Dott. Ferlisi G. 3402469943 Dott.ssa Settembre M. 3460181253 info@treeoflifecenter.it

sportt

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Lo sport può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione (Nelson Mandela)

Obiettivo della psicologia dello sport è sviluppare e applicare tecniche che permettano di massimizzare le probabilità dell’atleta di raggiungere il proprio obiettivo agonistico, non intervenendo solo a livello individuale, ma considerando il gruppo/la squadra come oggetto della sua azione, facilitando le interazioni e comunicazioni efficaci, la cooperazione e la consapevolezza dei diversi ruoli e delle regole e stimolando la coesione, il senso di appartenenza e la concentrazione sugli obiettivi comuni.

Oltre al sostegno psicologico per il conseguimento delle prestazioni ottimali degli atleti e all’incremento del loro benessere psicofisico,la psicologia dello sport rivolge la propria attenzione anche a quegli aspetti legati alla pratica sportiva che non sono direttamente mirati al conseguimento di un obiettivo agonistico, ma alla relazione tra pratica sportiva e miglioramento della qualità della vita nelle diverse fasi dello sviluppo, dall’infanzia, all’adolescenza, alla giovinezza, all’età adulta e senile.

Nel loro lavoro professionale gli psicologi dello sportcollaborano con allenatori, staff tecnici, dirigenti di società sportive, studenti e insegnanti di scuole primarie e secondare, genitori, studenti e operatori di organizzazioni sportive universitarie.

Le modalità di esercizio professionale più frequenti comprendono:

  • Assessment delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni.
  • Analisi e valutazione delle interazioni e delle dinamiche socio-affettive nei gruppi e nelle squadre sportive.
  • Selezione o costruzione, adattamento e standardizzazione, somministrazione e interpretazione di strumenti di indagine psicologica funzionali alla sintesi psicodiagnostica.
  • Training individuale per l’incremento di abilità cognitive coinvolte nelle prestazioni.
  • Consulenza individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per migliorare l’apprendimento delle tecniche relative alle singole discipline sportive e affrontare le loro specifiche domande psicologiche.
  • Counselling per lo sviluppo di strategie atte a superare le difficoltà nellacompetizione e migliorare le performances mediante la definizione degli obiettivi, la visualizzazione dell’esecuzione motoria corretta dell’attività da eseguire o di parte di essa (imagery),le tecniche di rilassamento, l’autoanalisi delle prestazioni.
  • Counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare battute d’arresto psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire situazioni di stress, ottimizzare il recupero post-infortunio, migliorare la percezione di auto-efficacia.
  • Assistenza agli istruttori e allenatori per potenziare la coesione di squadra, le funzioni di leadership e le comunicazioni infragruppo e per facilitare l’esperienza di formazione sportiva per giovani atleti in centri residenziali e convitti.
  • Consulenza psicosociale e organizzativa per il management delle attività nell’ambito di società sportive, di centri specialistici delle federazioni sportive, di grandi impianti sportivi.
  • Promozione delle attività sportive per varie categorie di persone (bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani) che possono trarre dall’esercizio fisico miglioramenti delle loro condizioni di salute fisica e mentale.
  • Formazione psicologica di base e sensibilizzazione verso lo sport di insegnanti, educatori, operatori dei servizi, ecc.
  • Progettazione, realizzazione e valutazione di programmi di esercizio fisico e di educazione sportiva per migliorare lo stato di benessere di specifiche categorie di persone (bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani) e in vari contesti educativi, scolastici, organizzazioni di lavoro e sociali.