
Lo psicologo giuridico utilizza gli strumenti diagnostici e di intervento propri della psicologia applicati a questioni inerenti il diritto. La sua attività si esplica in diversi settori di intervento: PENALE, CIVILE, giustizia AMMINISTRATIVA ed ECCLESIASTICA.
Le principali attività professionali caratteristiche offerte consistono in:
- svolgimento in ambito penale di perizie e in ambito civile di consulenze tecnico-giudiziarie in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e di parte (CTP), su nomina degli avvocati
- valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti, mediazione familiare;
- consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare;
- svolgimento di consulenze e redazione diperizie per il tribunale ecclesiastico in processi canonici di nullità o di dispensa del matrimonio;
- consulenza psicologica per il dibattimento e presso i tribunali per minorenni e i tribunali di sorveglianza;
- assessment e diagnosi della personalità dell'imputato per la valutazione della capacità di intendere evolere, della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza;
- assessment e consulenza per persone ad alto rischio di aggressività sociale, nelle comunità, nei contesti di correzione e nei contesti lavorativi;
- valutazione dell'idoneità e dell'attendibilità della testimonianza;
- assistenza all’ascolto e interrogatori protetti del minore e valutazione peritale in ipotesi di abuso sessuale o maltrattamento di minore;
- valutazione della maturità, imputabilità e grado di responsabilità di minori autori di reato;
- valutazioni psicodiagnostiche per finalità pensionistiche, per l’idoneità al porto d’armi e valutazioni in merito al danno psichico eal danno esistenziale e morale.