LA FAMIGLIA E’ L’ASSOCIAZIONE ISTITUITA DALLA NATURA PER PROVVEDERE ALLE NECESSITA’ DELL’UOMO. (Aristotele)
Quando la famiglia incappa in eventi molto stressanti come lutti, malattie, separazioni, ma anche tracolli economici, trasferimenti, licenziamenti, questi eventi possono ripercuotersi sulle relazioni familiari, generando confusione, preoccupazione, ma anche rabbia, disperazione e inficiando quindi il clima che si respira in casa.
Alcune delle problematiche più comuni nella famiglia sono:
Problemi con i figli
Interferenze da parte delle famiglie di origine
La famiglia e il suo ciclo di vita
Le paure e le preoccupazioni dei figli
Ogni difficoltà portata dalla famiglia deve essere contestualizzata e compresa nel suo significato, alla luce di più livelli di osservazione: le relazioni che in essa intercorrono, la sua storia evolutiva, la fase che sta attraversando, le storie personali dei suoi componenti e delle famiglie d’origine.
L’obiettivo del lavoro psicologico è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza della famiglia perché occuparsi del benessere individuale e familiare significa occuparsi delle relazioni interpersonali giocate nella famiglia, nella dinamica del dare/ricevere cura, che attraversa le generazioni.
Significa accompagnare il soggetto e la famiglia a riscoprire e valorizzare la relazione come luogo e occasione di crescita personale, di AUTOREALIZZAZIONE.