“TU MI PIACI COSI’ COME SEI, SOLO CHE TI VORREI DIVERSO”
Due persone che si incontrano uniscono due teste, due cuori, due storie familiari.
Talvolta le loro mentisono anche animate da pregiudizi: “devo trovare l’anima gemella”, “l’amore è un sentimento irrefrenabile”, “l’amore è un mistero”.
Si tratta sempre di due mondi che hanno bisogno di incastrarsi per poter ruotare in sintonia.
Questo lavoro di conciliazione e mediazione delle differenze che anima tutta la vita della coppia può risultare, in alcune fasi della vita, così difficile da apparire impossibile: la nascita di un figlio, un lutto o una grave malattia di un familiare, gravi problematiche lavorative o economiche sono solo alcuni dei fattori che possono mettere in crisi una coppia anche “ben collaudata”.
Alcune delle problematiche più comuni nella coppia sono:
Problemi nella comunicazione
Tradimento e paura del tradimento
Interferenze dei genitori nella coppia
Ciclo di vita della coppia/problematiche interne
Problematiche sessuali
Coppia in crisi
L’intervento psicologico con le coppie è volto ad aiutare i due lati della coppia a definire il loro disagio, ripercorrendo la storia della vita passata insieme nell’ottica che una migliore comunicazione permette di affrontare e leggere con maggior chiarezza le difficoltà presenti. L’obiettivo è trovare le risorse già presenti, ma non ancora utilizzate, che garantiscono di superare le criticità improvvise o meno della vita. Non si tratta tanto di salvare una coppia in crisi o di concludere un rapporto lasciandosi senza rancore ma di imparare a stare al mondo amorevolmente.
Il lavoro pertanto si basa su:
1 Affrontare la disillusione
2 Comunicare in modo più efficace
3 Comprendere come gratificare il partner
4 Saper affrontare i conflitti
5 Rivitalizzare gli orientamenti esistenziali
6 Supportarsi nel cambiamento
7 Sviluppare le potenzialità
8 Stabilizzare la stima di sé
9 Imparare a fare l’amore
10 Costruire una nuova cultura
11 Conoscere l’altro